Come gli eserciti del mondo nascondono le loro enormi emissioni di carbonio
di Franco Avati
La leadership nel cambiamento climatico richiede più di discorsi commoventi. Significa affrontare dure verità. Una verità con cui i governi di tutto il mondo stanno lottando è l'immenso contributo che i loro militari stanno dando alla crisi climatica. Ad esempio, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è il più grande consumatore istituzionale di combustibili fossili al mondo e il più grande emettitore istituzionale. Due di noi hanno lavorato a uno studio del 2019 che ha dimostrato che se l'esercito americano fosse un paese, il suo consumo di carburante da solo lo renderebbe il 47esimo più grande produttore di gas serra al mondo, situato tra Perù e Portogallo. In altre parole, l'esercito degli Stati Uniti è un attore climatico più consequenziale di molti dei paesi industrializzati riuniti al vertice COP26 di Glasgow. Nonostante il ruolo smisurato dei militari, sappiamo sorprendentemente poco delle loro emissioni. Ciò è notevole data la loro portata e la dipendenza dai combustibili fossili. Alcuni scienziati stimano che, insieme, le forze armate e le loro industrie di supporto potrebbero rappresentare fino al 5% delle emissioni globali: più dell'aviazione civile e delle navi messe insieme.
Uno dei motivi per cui sappiamo così poco è dovuto al fatto che le forze armate sono una delle ultime industrie altamente inquinanti le cui emissioni non devono essere segnalate alle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti possono prendersi il merito di questo. Nel 1997, la sua squadra di negoziatori ha vinto un'esenzione militare generale nell'ambito dell'accordo sul clima di Kyoto. Parlando al Senato l'anno successivo, l'ormai inviato presidenziale speciale per il clima, John Kerry, lo ha salutato come "un lavoro fantastico". La competenza è fondamentale. Attualmente, 46 paesi e l'Unione Europea sono obbligati a presentare relazioni annuali sulle loro emissioni nazionali ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). L'accordo di Parigi del 2015 ha rimosso l'esenzione militare di Kyoto, ma ha lasciato la segnalazione delle emissioni militari volontaria. La nostra ricerca su questo divario delle emissioni militari ha fatto luce per la prima volta sullo stato disastroso della comunicazione delle emissioni militari globali. La sottosegnalazione è la norma, così come i dati inaccessibili o aggregati con fonti non militari. Ad esempio, il Canada riporta le sue emissioni in più categorie IPCC, riportando i voli militari sotto il trasporto generale e l'energia per le basi sotto le emissioni commerciali/istituzionali. La segnalazione delle emissioni militari da parte dei molti paesi che non devono riferire annualmente all'UNFCCC è anche peggio. Ciò include paesi con enormi budget militari, come Cina, India, Arabia Saudita e Israele
Quel "lavoro fantastico" nel 1997 ha purtroppo gettato una lunga ombra. Nel 2020, la spesa militare globale ha raggiunto quasi 2 trilioni di dollari (1,5 trilioni di sterline) e la comunità internazionale rimane in gran parte ignara del costo del carbonio di questi dollari, indipendentemente da dove vengono spesi. Questa vasta impronta militare sull'atmosfera terrestre non è nell'agenda formale della COP26. Tuttavia, le speranze sono che sarà per la COP27 il prossimo anno, mentre i paesi iniziano a svegliarsi con la loro enorme impronta militare di carbonio. A giugno, l'alleanza militare Nato ha annunciato che avrebbe fissato obiettivi concreti per "contribuire all'obiettivo delle emissioni nette zero entro il 2050". Nel frattempo, paesi come la Svizzera e il Regno Unito, che hanno approvato la legislazione interna che fissa obiettivi netti zero, devono finalmente affrontare la scomoda verità che i loro ministeri della difesa sono i maggiori emettitori istituzionali all'interno del governo.Mentre le emissioni militari stanno guadagnando attenzione, la cultura dell'eccezionalismo ambientale militare che l'ha generata continuerà a guidare la lunga guerra che i militari hanno tranquillamente condotto sul clima. Nonostante tutto il loro potere di spesa e l'influenza politica, i militari sono dietro la curva della sostenibilità. Ciò era chiaro dall'impegno aggiuntivo della NATO nel 2021 a sviluppare una metodologia di conteggio del carbonio da utilizzare per i suoi membri, un'area in cui le forze armate sono in ritardo rispetto ad altri importanti settori. Quali emissioni dovrebbero contare i militari? Tali esercizi contabili dovrebbero concentrarsi esclusivamente sull'uso di carburante e sul consumo di energia? O dovrebbero essere incluse anche le operazioni delle massicce catene di approvvigionamento globali, come quelle gestite dall'Agenzia per la logistica della difesa del governo degli Stati Uniti? Le emissioni dalle catene di approvvigionamento possono essere 5,5 volte superiori alle emissioni operative di un'organizzazione. E che dire delle operazioni all'estero, palesi o segrete, o dei più ampi costi climatici della guerra e della pace, come il degrado del paesaggio, la deforestazione o la ricostruzione? I governi occidentali, comprese istituzioni come la NATO, sono impegnati a posizionarsi come leader sulle implicazioni per la sicurezza della crisi climatica. La loro credibilità sulla sicurezza climatica, e sull'azione per il clima più in generale, dipenderà dalla loro volontà di affrontare prima alcune difficili verità sul proprio contributo al cambiamento climatico. Richiederà anche molta più apertura e trasparenza. Entrambi saranno vitali per fornire un vero cambiamento, piuttosto che un greenwash più di tipo militare. Non ci dovrebbero essere illusioni sulla portata della sfida che i governi devono affrontare. La guerra è un affare sporco. I militari sono istituzionalmente complessi e i cicli di approvvigionamento durano decenni, il che può "bloccare" le emissioni. Le cose non cambieranno dall'oggi al domani, ma quello che non contano, non possiamo vederlo. E ciò che non possiamo vedere, non taglieranno.